AZIENDA

News & Eventi

Cosa succede nell’Hi-Tech, dove tutto cambia ogni giorno.

 - 27 Maggio 2020

Delivery: armadietti hi-tech in risposta alle misure di lockdown

Il lockdown ha compresso i tempi della digitalizzazione e generato nuovi paradigmi di consumo. In poche settimane, in Italia, è avvenuto un salto evolutivo di 10 anni, con 2 milioni di nuovi eShopper (ora in totale sono 29 milioni) guidati negli acquisti dalle modalità di delivery. Tra le altre, la consegna click&collect, che consente di acquistare online e ritirare personalmente la merce, ha conquistato consumatori e piccoli esercenti segnando una crescita del +349%. In uno scenario di distanziamento fisico prolungato si punta su armadietti hi-tech che possono essere utilizzati come punti self-service di pick up oppure di store per merci e alimenti.

Gli smart locker si stanno diffondendo nelle grandi città grazie ad Amazon, IKEA e ai grandi della GDO come Coop, Carrefour ed Esselunga. Il principio è quello di disporre di cassetti chiusi, in alcuni casi refrigerati, che il singolo utente tramite smartphone o codice può impiegare per ritirare i propri acquisti. Prodotti, alimenti ma anche piatti pronti: la startup Streeteat ha messo a punto il servizio Delò grazie a cui, tramite App, si può scegliere uno o più piatti da un menu, ritirarli da armadietti refrigerati e degustarli.

Sodexo ha allestito LunchBox, locker refrigerati per fornire ai dipendenti i pasti selezionati via app. Per altri clienti ha implementato la gestione della posta e delle consegne nei grandi uffici e residenze universitarie. In questo caso il corriere consegna alla reception, un incaricato ripone tutto negli armadietti e una notifica informa l’utente quando può procedere al ritiro.

Quando gli smart locker vengono abbinati a un sistema di magazzino robotizzato si entra in una nuova dimensione. È il caso della sperimentazione in corso in alcune farmacie dove da un locker esterno i clienti, tramite app o direttamente dal touchscreen, possono selezionare i farmaci di loro necessità: un sistema robotico si occuperà del prelievo nel magazzino e del posizionamento negli armadietti.

L’ultimo progetto pilota riguarda la distribuzione di mascherine impiegando locker contactless dotati di lettore di tessera sanitaria oppure Qr code.

La versione 4.0 del Fermo Posta sembra dunque essere la nuova frontiera del delivery. Il click&collect tramite armadietti hi-tech coniuga i principali punti di forza dei canali fisico e digitale: è infatti possibile accedere alla gamma dell’online e acquistare in qualsiasi momento, gestendo personalmente le consegne dei propri ordini, dai propri device. Plus non indifferente in tempo di pandemia: l’assenza di contatto umano.

Il risultato? Una shopping experience multicanale in grado di risponde alle esigenze di un consumatore sempre più evoluto. Sysdata, grazie alla sua divisione Martech, è in grado di costruire per i suoi clienti un sistema di marketing automation che, con le sue piattaforme altamente tecnologiche, tenga conto di questi nuovi touch point al fine di tracciare i comportamenti d’acquisto delle persone e arricchirne la customer journey.

Fonte: Wired.it