AZIENDA

News & Eventi

Cosa succede nell’Hi-Tech, dove tutto cambia ogni giorno.

 - 14 Gennaio 2022

DATA DEMOCRATIZATION: LA NUOVA SFIDA DELLE ORGANIZZAZIONI

Manuale d’istruzioni per la Data Democratization.

COS’È LA DATA DEMOCRATIZATION?

È diventato tangibile anche per i non addetti ai lavori: la richiesta di dati aumenta costantemente. Siamo produttori e consumatori di dati: nella vita privata, come nella propria attività, le decisioni vengono prese valutando il monitoraggio di indicatori rilevati dagli strumenti in nostro possesso. Si parla, quindi, di Data Democratization come una delle principali sfide del momento: rendere disponibili i dati provenienti da più fonti in un unico tool e metterli a disposizione di tutta la platea di utenti, in modo che venga sfruttato il patrimonio informativo ottenendo benefici concreti.

Per un’azienda che vuole mettere i dati al centro del proprio business, la Data Democratization è il processo tramite cui si rendono accessibili strumenti di self-service business intelligence e sofisticate tecniche di data modelling, che consentono di effettuare analisi previsionali, allo scopo di trarre uno strategico vantaggio economico dall’analisi dei dati. Quando un’azienda riesce a raccogliere una grande mole di dati e possiede il know-how per applicare tecniche dirette e indirette di manipolazione di questi per trarne profitto economico, si parla invece di Data Monetization.

BENEFICI DELLA DATA DEMOCRATIZATION

Nelle realtà più strutturate, i dati sono conservati all’interno di infrastrutture gestite dall’area IT. È stato compreso come non sia più possibile passare attraverso l’IT, formulando di volta in volta specifiche richieste, per accedere ai dati con cui definire nuove strategie o prendere decisioni a qualunque livello. Questo modus operandi, infatti, è affetto da una, spesso eccessiva, dilatazione del tempo necessario all’utente per raggiungere il dato e produce, come conseguenza negativa, la perdita di fame d’informazione a tutti i livelli aziendali. In questo modo, si amplia la platea dei “non addetti ai lavori” che possono accedere e visualizzare i dati diminuendo così il know-how necessario per affrontare tali temi, questo si verifica anche grazie ai nuovi metodi di rappresentazione dei dati che possono essere interrogati dall’utente senza la scrittura di alcun codice. Ciò porta ad una maggior consapevolezza nei reparti non specializzati di come il proprio settore stia procedendo e permette loro di fare scelte più oculate e mirate, avendo accesso ad elevati livelli di dettaglio del dato.

Un altro punto di forza di questo metodo è la possibilità di creare soluzioni self-service di analisi del dato senza la necessità di passare dal reparto IT. Ciò velocizza notevolmente i processi decisionali e unito all’accesso ai dati in tempo reale permette all’azienda di stare al passo con i tempi del mercato. Inoltre, elimina il fattore incomprensione umana che potrebbe entrare in gioco nella relazione con un altro ente in caso di deadline stringenti.

In ultimo, attraverso questa soluzione ogni componente dell’azienda grazie ai dati in suo possesso ha la possibilità di generare nuove proposte e di portare avanti l’innovazione non solo nei propri campi di interesse ma potenzialmente anche in tutti gli altri settori.

COME APPLICARE LA DATA DEMOCRATIZATION?

Per sviluppare la data democratization all’interno dell’organizzazione è necessario concentrarsi sui seguenti aspetti:

PERIMETRO DEI DATI:

Non è sempre detto che “More is better”, ma piuttosto è importante che i dati forniti siano rilavanti e in linea con la strategia aziendale. Partendo da una base dati di qualità e con un certo livello di pulizia sarà poi più semplice integrare il perimetro con nuove sorgenti dati.

ACCESSO

Le organizzazioni spesso possiedono diverse sorgenti dati; è necessaria l’educazione all’utente su come e dove andare a prendere i dati. Sarà, per questo motivo, di fondamentale importanza la costruzione di un data model piuttosto che la diffusione di dati row. Questo approccio permette la costruzione di una singola “source of truth” ed elimina gli errori dovuti alla lavorazione dei dati da parte di figure professionali meno tecniche. La limitazione degli accessi ad alcuni dipartimenti dell’organizzazione limita anche il problema della costruzione di troppi report e ridondanza delle stesse informazioni.

GOVERNANCE

Una corretta data governance che permette di regolare l’accesso ai dati è basilare per la riuscita della centralizzazione del dato. La giusta strategia di Data governance definirà come poter accedere e utilizzare i dati in linea con la strategia aziendale. Dovrà essere definito chi necessita di visualizzare informazioni e quali misure di sicurezza occorre mettere in campo a seconda della natura del dato in questione. Rimane di fondamentale importanza che non tutti gli utenti possano accedere ad informazioni sensibili.

FORMAZIONE

Per raggiungere la democratizzazione del dato è necessario che gli utenti ricevano la giusta formazione nell’utilizzo dei dati e dei tool scelti dall’organizzazione. La stesura di documenti che identificano la sorgente dati e il loro significato, inoltre, aumenta il grado di indipendenza degli utenti stessi sgravando l’IT di ulteriori lavorazioni o analisi ad hoc.

STRUMENTI:

Per la data democratization la scelta dello strumento corretto non è fondamentale solo per la buona riuscita dei punti affrontati sopra; sarà, infatti, necessario affidarsi a un tool di semplice utilizzo che garantisca un certo grado di autonomia anche agli utenti che non hanno competenze tecniche

COSA RESTA DA FARE?

La data democratization è una sfida moderna che non si limita al privato e alle aziende del settore ma si espande a tutta la società. La cultura dei dati si sta diffondendo e di conseguenza il riconoscimento che viene dato ad essi. Sempre più realtà ed associazioni chiedono infatti dati, non sensibili, aperti, disaggregati e condivisi in formati consoni alla lavorazione. La risposta a queste richieste è sempre più urgente e sarà compito delle varie istituzioni trovare la soluzione più adeguata.

Fonti: 

https://www.forbes.com/sites/bernardmarr/2017/07/24/what-is-data-democratization-a-super-simple-explanation-and-the-key-pros-and-cons/ 
https://www.precisely.com/blog/data-quality/benefits-of-data-democratizationhttps://www.bigdata4innovation.it/big-data/data-democratization-cose-e-come-attuarla-in-una-azienda/
https://www.cognizant.com/us/en/whitepapers/documents/to-become-a-data-driven-enterprise-data-democratization-is-essential-codex6235.pdf
https://www.itproportal.com/features/the-future-of-data-isnt-monetisation-its-democratisation/ 
https://www.theinformationlab.it/2021/05/13/data-democratization