Android 11 e accesso al File System
A partire dal 5 maggio è necessario comunicare a Google se un app richiede l’accesso allo spazio di archiviazione esterno.
La gestione dei file legata alla privacy utente diventa sempre più rigida. Di fatto Google chiede agli sviluppatori di adeguare le app su dispositivi con Android 11 o versioni successive, in modo che gli utenti possano avere maggiore controllo per quanto riguarda l’accesso allo spazio di archiviazione del loro dispositivo e quindi anche del salvataggio dei file.
Pertanto per pubblicare un’app per Android 11 bisogna adeguarsi ad uno dei seguenti criteri:
1) Aggiornare l’app al fine di adottare best practice che tutelano maggiormente la privacy, ad esempio l’uso di Storage Access Framework o dell’API Media Store
2) Aggiornare l’app al fine di dichiarare l’autorizzazione Accesso a tutti i file (MANAGE_EXTERNAL_STORAGE) nel file manifest e completare la dichiarazione dell’autorizzazione Accesso a tutti i file su Play Console
3) Rimuovere completamente dall’app l’autorizzazione Accesso a tutti i file
Per le app destinate ad Android 11, il flag requestLegacyExternalStorage sarà ignorato e bisognerà chiedere l’autorizzazione Accesso a tutti i file (MANAGE_EXTERNAL_STORAGE) per mantenere l’accesso allo spazio di archiviazione esterno.
Le app che richiedono l’accesso all’autorizzazione Accesso a tutti i file, ma non rientrano nell’uso consentito, saranno rimosse da Google Play e non sarà possibile pubblicare i relativi aggiornamenti.
Fonte: https://support.google.com/googleplay/android-developer/answer/10467955/uso-dell-autorizzazione-accesso-a-tutti-i-file-manage-external-storage