Amazon Go si espande
Primo grande supermercato senza casse a Seattle
Nel 2016 Amazon ha inaugurato ‘Amazon Go’, il suo primo negozio fisico senza casse, cassieri o code per i clienti.
Negli anni a venire la società di Jeff Bezos ha poi ingrandito il proprio business aprendo altri 24 store in 4 città degli Stati Uniti: Seattle, New York, Chicago e San Francisco.
L’esperienza è semplicissima. All’ingresso il consumatore scansiona un Codice QR presente nell’app dedicata. Da questo momento in poi non gli resta che prendere dagli scaffali quanto desiderato. Una volta terminato gli basterà camminare fuori. Sarà automaticamente scalato l’importo dovuto sulla carta di credito inserita in app e inviato lo scontrino con la merce presa. Non ci sono nè casse nè cassieri, gli unici dipendenti presenti sono responsabili del rifornimento degli scaffali e dell’aiuto dei consumatori all’interno. Amazon chiama questo nuovo modo di fare la spesa “Just walk out shopping”.
La “magia” alla base è però tecnologicamente complessa e avanzata. Machine learning, computer vision e l’agglomerato di differenti sensori simili a quanto trovato nelle auto a guida autonoma permettono il riconoscimento in tempo reale di ciò che viene acquistato.
Lo scorso mese però Amazon ha alzato nuovamente l’asticella: ha reso accessibile al pubblico un vero e proprio supermercato cashierless, ‘Amazon Go Grocery’.
L’evoluzione rispetto al passato è notevole. Lo store ha una superficie di 996 metri quadrati, mentre i primi si sviluppano al massimo entro 210 metri quadrati.
La scelta di prodotti acquistabili è molto più ampia. Mentre i primi store presentano principalmente cibo confezionato, snack, e surgelati, ora è finalmente è possibile trovare sugli scaffali merce fresca. Frutta, verdura e carne provenienti dagli stessi fornitori di Whole Foods, catena di supermercati tradizionale acquisita da Amazon nel Giugno 2017.
La tecnologia sopra descritta è stata ulteriormente perfezionata per riuscire a riconoscere e gestire l’interazione con prodotti sfusi. Frutta e verdura spesso si assomigliano per forma, dimensioni e colori. La distanza tra un articolo e l’atro è molto bassa e difficilmente riconoscibile.
La vision di Amazon non vede Amazon Go Grocery in competizione con gli store della catena Whole Foods. La società leader dell’e-commerce vede invece in quest’ultima novità una ulteriore occasione di sinergia, rendendo le due realtà sempre più complementari. L’obiettivo è quello di dare valore ai diversi bisogni del consumatore, il quale a volte acquista la spesa online, altre volte al supermarket, altre volte da Whole Foods. Esperienze diverse, legate da un unico filo conduttore: rendere il fare la spesa un’esperienza sempre migliore.
Amazon rimane però con i piedi a terra. Non si sa se Amazon Go Grocery decollerà nel prossimo futuro, aprendo nuovi store, sempre più grandi e sempre più tecnologicamente avanzati.
Una cosa è certa: se questo nuovo modello dovesse funzionare non dovremo aspettare a lungo.
Fonte:theverge.com