AZIENDA

News & Eventi

Cosa succede nell’Hi-Tech, dove tutto cambia ogni giorno.

News  - 

L’impatto del 5g sul mondo applicativo

Addio al “Loading…”

Il 5g è in arrivo in Italia entro la fine del 2020 ma cosa significa e che impatti avrà all’interno del mondo mobile la possibilità di raggiungere la velocità di 1 Gigabit?
E’ ancora difficile immaginare un quadro definito di quelli che saranno gli impatti nel breve periodo, è sicuro però, che l’alta velocità cambierà notevolmente l’utilizzo delle applicazioni mobile a cui adesso siamo abituati. Tra i settori su cui si prevede il maggior utilizzo spiccano l’IOT e l’eHeath, il settore medico, piattaforme come Netflix e Stadia vedranno un notevole incremento di utenti ma gli occhi sono tutti punti principalmente sull’inteligenza Artificialie e sulla realtà aumentata. La possibilità di accedere in maniera rapida e con bassa latenza a grosse moli di dati permetterà ai nostri smartphone di sfruttare pienamente le potenzialità di AI e AR rimuovendo i vincoli hardware del dispositivo,che finora non hanno permesso di sfruttare al meglio su dispositivi mobili questa tecnologia, delegando tutta la potenza di calcolo ad applicativi cloud-based.
Sebbene ci vorrà un po di tempo prima che gli utenti, gli sviluppatori e le aziende sfruttino a pieno dei vantaggi promessi dal 5G, la differenza con l’attuale 4G sarà netta. La velocità del 4G sta mostrando segni di sovraccarico e la velocità fluttua durante il corso della giornata in base al numero di utenti connessi. Dunque l’arrivo della Gigabit generation permetterà ai Devs di soddisfare maggiormente le esigenze dei clienti fornendo agli utenti user-experince più ricche “sfornando” applicazioni mobile sempre più evolute e innovative. Tutto ciò per le aziende dovrebbe tradursi in un aumento dei tassi di fidelizzazione dell’utente, maggiori ricavi provenienti dalle applicazioni negli anni successivi e un ulteriore aumento degli investimenti nel settore IT.
Dunque il ciclo di vita del mondo mobile sembra essere molto lontano dal suo declino e in nel breve gli unici limiti saranno quelli imposti dalla creatività umana.
Sembra che ne vedremo delle belle,quasi sicuramente in realtà aumentata! 🙂

Fonte: Forbes.com